Nella notte tra il 5 e il 6 marzo 2012 è mancato Adriano
Mantovani.
86 anni, bolognese, ha unito un’attività scientifica di
livello mondiale alla passione e all’impegno politico.
Sul piano scientifico, è stato docente all’Università di
Bologna, Direttore del laboratorio di Parassitologia dell’Istituto Superiore di
Sanità, membro del Consiglio Superiore di Sanità.
Partigiano e militante comunista, è stato uno dei padri
della riforma sanitaria del 1978, e ha promosso le politiche di sanità pubblica
in ambito nazionale e internazionale, soprattutto nell’ambito dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS)
Mantovani ha dato anche un contributo rilevante alla
crescita della cultura e dell’organizzazione di protezione civile nel nostro
Paese. Incaricato dal Ministro della sanità di coordinare i servizi veterinari
dopo il sisma del 23 novembre in Irpinia, dopo questa esperienza ha curato la
pubblicazione di linee guida in ambito nazionale e internazionale, lavorando in
particolare con l’area del Mediterraneo.
Il Centro di Collaborazione OMS/FAO per la sanità pubblica
veterinaria da lui diretto è stato un punto di riferimento per tutte le
professionalità della sanità pubblica, non solo in Italia.
Tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con
il “Prof” Mantovani lo ricordano con affetto